Learn a Stat: Strength of Schedule (SoS)
Bentornati su Hack a Stat! In questo Learn a Stat trovate tutto ciò che vi serve per comprendere lo Strength of Schedule (SoS).
Introduzione
La Strength of Schedule, comunemente chiamata SoS, è una statistica di squadra molto utilizzata negli States e, più in generale, dove si hanno campionati in cui i calendari delle squadre differiscono per numero di incontri o per gli avversari affrontati. L’SoS in Europa invece perde gran parte delle sue peculiarità e utilità, dato che le competizioni hanno calendari uguali per tutte le squadre. Nonostante ciò, la Strength of Schedule può avere una sua utilità anche in Europa: ad esempio si possono valutare le difficoltà del cammino delle squadre durante la stagione o comprendere, in situazione di competizioni a più fasi e più gironi, la difficoltà del percorso compiuto da ogni squadra.
Definizione e dati di partenza
Come già detto, l’SoS è un acronimo che sta per Strength of Schedule; in italiano può essere tradotto come difficoltà del calendario.
I dati richiesti per il calcolo sono molto semplici. Infatti l’unica statistica richiesta è la W% (Winning Percentage, cioè la percentuale di vittoria). Ci sono varianti dell’SoS in cui si utilizza, al posto della W%, il Net Rating. Le formule e la sequenza di calcolo rimangono le stesse, così come il significato del risultato finale; cambia parzialmente la lettura, proprio per via dell’utilizzo di questi due dati.
Il motivo per il quale si utilizzano W% o Net Rating è molto semplice. L’SoS serve per comprendere quanto sia stato difficile il percorso di una squadra. La difficoltà di un incontro è direttamente correlata alla forza dell’avversaria. W% e Net Rating sono due dati che mostrano quanto una squadra sia forte (e quindi difficile da affrontare). Il Net Rating, a differenza della percentuale di vittoria, tiene anche conto di quanto una squadra mediamente vinca; quindi, rispetto alla W%, risulta più adatta per tenere conto anche di questo aspetto. D’altro canto però l’SoS rimane una stima della difficoltà affrontate e non un calcolo accurato, quindi anche solo la W% (molto facile da reperire) risulta essere consona al calcolo di questa statistica avanzata. In breve quindi abbiamo bisogno di:
- Percentuale di vittoria avversaria [OppW%];
- Numero di partite giocate di squadra [TmGP];
In alternativa si può utilizzare, come detto, il Net Rating:
- Net Rating avversario [OppNet Rtg];
- Numero di partite giocate di squadra [TmGP];
Formule e procedura di calcolo
Il procedimento di calcolo e le relative formule per il calcolo dell’SoS sono relativamente semplici e brevi; non si può dire lo stesso delle teorie dietro a questo procedimento. Analizziamo tutto passo passo per comprendere ogni cosa. Partiamo con la formula:
Come si nota nella formula (e come si poteva già intuire dall’elenco dei dati elencati nel paragrafo precedente), la percentuale di vittoria di squadra non compare nella formula. Non abbiamo infatti bisogno di sapere quanto sia “brava” la squadra per la quale stiamo calcolando l’SoS, ma ci interessa sapere solo il livello di bravura avversaria.
Per quanto riguarda invece l’ottenimento della percentuale di vittoria complessiva avversaria [OW%], dovremo sommare tutte le percentuali di vittoria delle avversarie incontrate e dividerle per il numero di partite affrontate dalla squadra per la quale stiamo calcolando l’SoS.
L’operazione è dunque una media delle percentuali di vittoria avversarie. Nel caso di squadre affrontate due o più volte, si dovrà sommare la relativa percentuale di vittoria lo stesso numero di volte. Banalmente, se si sta calcolando l’SoS dopo la prima giornata di ritorno di una classica competizione europea, si dovranno sommare tutte le percentuali di vittoria di tutte le squadre partecipanti e aggiungere nuovamente la OppW% della squadra affrontata alla prima giornata di ritorno. È importante sottolineare questo passaggio perché la OppW% è calcolata sul numero di partite disputate e non sul numero di avversarie affrontate.
Altro aspetto molto importante è che nel calcolare le OppW% bisogna togliere le partite disputate contro la squadra per la quale si sta calcolando l’SoS. Questo passaggio è cruciale: non si può infatti considerare la forza di una avversaria tenendo conto anche degli incontri giocati contro la squadra in analisi.
La OOW% invece è un filo più ostica da concepire: tale dato è la percentuale di vittoria complessiva avversaria degli avversari affrontati. Si cerca quindi di considerare la difficoltà del percorso delle varie avversarie: fare ciò in realtà è molto importante perché la sola W% avversaria (OppW%) potrebbe fornirci dati non reali. Ad esempio, una squadra di medio livello potrebbe avere un W% alta solamente perché ha affrontato, fino a quel momento, squadre deboli. Senza tenere in considerazione tale fatto porterebbe ad avere una stima poco accurata dell’SoS, dato che si sovrastimerebbe la forza avversaria. Detto ciò, per trovare la OOW% è sufficiente prendere le OW% calcolate precedentemente, sommarle assieme e dividerle per il numero di partite disputate dalla squadra in analisi.
Trovati OW% e OOW% ci basta utilizzare la formula iniziale, che riporto anche qua, per trovare l’SoS delle varie squadre.
Tale formula è in realtà una media pesata: si sta infatti dando un peso doppio alla percentuale di vittoria complessiva avversaria rispetto alla OOW%.
Come detto, si può sostituire alle percentuali di vittoria il Net Rating: il procedimento e le teorie spiegate precedentemente rimangono valide anche in questo caso.
Esistono infine varianti di calcolo nelle quali si danno pesi differenti alle vittorie in casa e in trasferta: i dati di base OppW% e GP quindi subiranno delle modifiche in base alle partite giocate in casa e trasferta. Solitamente in questi casi si dà un peso maggiore alle vittorie in trasferta, considerate più difficili. Il peso è a discrezione di chi calcola. Se per esempio una squadra ha perso una partita in casa e vinto una in trasferta e si vuole dare un peso di 1,5 alle vittorie lontano dal proprio palazzetto, la W% sarà:
La squadra ha quindi ottenuto una W% del 60% al contrario del normale 50% senza pesi differenti.
Passiamo ora ad un esempio per concepire al meglio le teorie finora spiegate.
Lettura e usi
Prendiamo in considerazione un mini-torneo di 6 partite a 4 squadre. Vi partecipano Efes, Real Madrid, Barcelona e Zalgiris. Questi sono i risultati delle sei partite:
Il primo passo, conoscendo i risultati, è calcolare l’OW%:
Nella tabella sovrastante (si legge da sinistra a destra) si possono osservare i singoli passaggi per il calcolo del’OW%. Nelle prime colonne si osservano i singoli calcoli per trovare le varie OppW% per ogni squadra. Prendiamo ad esempio l’Efes: l’OppW% del Real è pari al 100% perché, tolta la partita con l’Efes, ha vinto due partite su due. Il Barcelona ha giocato due volte con l’Efes, quindi bisogna considerare solo la partita disputata contro il Real, persa. Per cui in questo caso l’OppW% è pari a 0. Infine lo Zalgiris: seguendo lo stesso ragionamento, il suo OppW% è anch’esso pari a 0.
Si sommano dunque le varie OppW% in base alle partite giocate dall’Efes e si divide per il numero delle gare disputate dalla squadra turca. Come vedete, l’Efes ha giocato due volte contro il Barca, per cui l’OppW% della squadra catalana è sommato due volte.
Questo procedimento lo si esegue per tutte le partecipanti, trovando per ognuna il suo OW%.
Il passo successivo è il calcolo dell’OOW%:
Si prendono i OW% precedentemente calcolati e si sommano in base alle partite giocate per poi dividerlo come fatto per il OW%. L’Efes ha giocato due volte contro il Barca, una contro il Real e una contro lo Zalgiris: si sommeranno di conseguenza le OW%, due volte quello del Barca, una volta quello dello Zalgiris e del Real Madrid.
Abbiamo tutti i dati, possiamo calcolare l’SoS:
Ecco fatto, lo Strength of Schedule è calcolato. Maggiore è il valore, maggiore sarà la difficoltà del percorso affrontato. In questo caso il Real e lo Zalgiris hanno avuto il percorso più difficile.
La caratteristica più importante da sottolineare riguardo la Strength of Schedule è che non nasce come una statistica predittiva. L’SoS infatti è una statistica che fa riferimento alle partite già affrontate da una squadra e non fornisce nessuna indicazione riguardo le partite future. Un aspetto da tenere bene a mente quando lo si utilizza.
Ultima considerazione, quando si calcola la Strength of Schedule per le competizioni classiche europee, gli SoS di tutte le squadre a fine stagione saranno pari a 0,5. Questo perché ovviamente tutte le squadre avranno affrontato lo stesso percorso.
È tutto, alla prossima, il vostro amichevole Cappe di quartiere.