Learn a Stat: assist e palle perse
Bentornati su Hack a Stat! Per questo capitolo di Learn a Stat, dopo aver analizzato i rimbalzi, passiamo alle statistiche avanzate legate a assist e palle perse.
Introduzione
Assist e palle perse sono due statistiche molto importanti nella valutazione di un giocatore (o una squadra). Normalmente l’assist è utilizzato come metro di paragone per capire quando una squadra giochi coralmente, o quanto playmaker sia un giocatore.
La palla persa è invece usata per contabilizzare parte degli errori commessi da squadra/giocatore. Ma come ormai abbiamo imparato, il mero numero riportato sul tabellino ci fornisce una vista parziale della partita: proprio per questo esistono delle statistiche avanzate che ci permettono di avere una visione più chiara di questi due contributi. Per gli assist abbiamo infatti Assist Percentage e Assist Ratio, mentre per le palle perse esiste il Turnover Ratio. Tutte queste statistiche esistono sia a livello di squadra, che individuali.
Definizione e dati di partenza
L’Assist Percentage di squadra ci fornisce la percentuale di canestri realizzati a seguito di un assist rispetto al numero totale di canestri segnati. Tale percentuale è molto importante, perché il singolo valore degli assist ci fa solo apparentemente capire se una squadra abbia eseguito molti o pochi passaggi vincenti. Banalmente due squadre possono smazzare la stessa quantità di assist, ma se la prima ha realizzato una quantità doppia di canestri rispetto la seconda, ecco che il solo numero degli assist non ci permette di capire che la seconda squadra abbia giocato in maniera più corale della prima.
L’assist Percentage individuale invece ci fornisce la stessa percentuale, ma rispetto al numero di assist del singolo giocatore. Maggiore sarà il valore, maggiori saranno i canestri di squadra che il giocatore ha assistito.
L’Assist Ratio invece è la ripartizione degli assist su 100 possessi; essi saranno di squadra per la statistica di squadra, mentre saranno individuali per la statistica del singolo giocatore.
Infine, il Turnover Ratio (conosciuto anche Turnover Percentage) assume lo stesso significato della precedente statistica, ma in questo caso ovviamente si parlerà di palle perse.
La ripartizione su 100 possessi, come ormai abbiamo compreso, ci permette di eseguire dei confronti su una base comune, depurando quindi i valori dalla velocità di gioco, che varia di partita in partita.
Per calcolare queste statistiche abbiamo bisogno di questi dati.
Statistiche avanzate di squadra
- Assist di squadra [TeAst];
- Palle perse di squadra [TeTO];
- Canestri dal campo realizzati [TeFGM] e tantati [TeFGA] di squadra;
- Tiri liberi tentati di squadra [TeFTA];
Statistiche avanzate individuali
- Assist individuali [Ast];
- Palle perse individuali [TO];
- Canestri dal campo realizzati [FGM] e tantati [FGA];
- Tiri liberi tentati [FTA];
- Canestri dal campo realizzati di squadra [TeFGM];
- Minuti giocati [MP];
- Minuti giocati di squadra [TeMP];
Formule e procedura di calcolo
Statistiche avanzate di squadra
Come per i rimbalzi, le formule sono abbastanza semplici e ci permettono di capire al volo l’idea alla base di queste statistiche avanzate.
L’Assist Percentage di squadra si calcola nel seguente modo:
Semplicemente si dividono gli assist per i canestri realizzati, così da ottenere la percentuale di canestri assistiti. Il tutto lo si moltiplica per 100 per avere numeri di più semplice lettura (o per ottenere il valore percentuale). Maggiore sarà il risultato, maggiori saranno i canestri realizzati a seguito di un assist.
L’Assist Ratio di squadra invece lo si trova con la seguente formula:
Al denominatore troviamo la formula semplificata per il calcolo dei possessi: in questo caso però non si sottraggono i rimbalzi offensivi perché verrebbero meno tutti i secondi tentativi di tiro, che possono essere segnati anche loro grazie ad un assist.
Il Turnover Ratio di squadra utilizza la stessa filosofia di calcolo, ma come giusto che sia al numeratore troviamo le palle perse:
Statistiche avanzate individuali
Passiamo ora alle statistiche individuali, cominciando nuovamente con l’Assist Percentage.
La formula è simile alla relativa di squadra: in questo caso però il numero di tiri realizzati dal campo di squadra sono moltiplicati per la percentuale di minuti giocati. Questo perché non si vuole calcolare il rapporto sui tiri totali, ma giustamente sui tiri realizzati mentre il giocatore è in campo: tale informazione è possibile reperirla solo dai Play by Play. Nel caso invece si prendano le informazioni dai tabellini, per conoscere questo numero si utilizza la stessa approssimazione delle statistiche dei rimbalzi: presumendo che i tiri siano equamente distribuiti nell’arco dell’intera partita, si moltiplica il numero totale per la porzione di tempo giocata dal giocatore, ottenendo così quelli assistibili. Ritorniamo quindi al solito discorso: è una approssimazione, non ci darà mai un valore esatto, ma risulta comunque affidabile e accettabile in mancanza di dati più accurati. Il risultato poi viene decurtato per il numero di tiri segnati dal giocatore stesso (dato che, ovviamente, non ci si può fare auto-assist). Con questa statistica possiamo comprendere al volo quali siano i giocatori che contribuiscono in maggior quantità ai canestri di squadra.
L’Assist Ratio individuale invece lo si calcola nella seguente maniera:
Al denominatore troviamo la formula per il calcolo dei possessi individuali del giocatore, che può concludere una sua azione tirando a canestro, perdendo palla o anche realizzando un assist. Dividendo quindi il numero di assist per i possessi utilizzati, si ottengono gli assist distribuiti su 100 possessi individuali. Questo valore ci aiuta a capire come un giocatore si comporti in campo: a seconda del valore possiamo capire se sia un giocatore che prediliga il tiro o invece il passaggio.
Ultima statistica, il Turnover Ratio individuale: la formula è la medesima della statistica precedente, ma in questo caso ovviamente al numeratore troveremo le palle perse.
Come per l’Assist Ratio quindi, questa statistica ci aiuta a capire quante palle perda un giocatore su una base di 100 possessi: tale valore è molto utile per confronti tra più giocatori.
Lettura e usi
Anche per questa famiglia di statistiche, come per i rimbalzi, la loro lettura è molto semplice. Avendo valori percentuali o distribuiti su 100 possessi siamo in grado di effettuare confronti più precisi. La depurazione dalla velocità di gioco permette di evitare di incappare in banali errori, come confrontare il numero di assist o palle perse tra due squadre che giocano a ritmi diametralmente opposti.
È tutto, alla prossima, il vostro amichevole Cappe di quartiere.